TAGESMUTTER
TIPOLOGIA DI PERCORSO FORMATIVO: Percorso finalizzato al reskilling – cod. 103
DURATA DEL PERCORSO: 250 ore di aula
REQUISITI:
- disoccupazione/inoccupazione;
- percettori del Reddito di Cittadinanza;
- lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55);
- lavoratori con redditi molto bassi;
- diploma di scuola media superiore o diploma professionale;
- Iscrizione al ProgrammaGOL (attraverso il Centro per l’impiego) con codice 103.
*Indennità di frequenza di € 3,50 ad ora.
*Rilascio della qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Basilicata .
SEDE DEL CORSO: Via Pasquale Vena 66/C – Matera 75100
DESCRIZIONE DELLA FIGURA:
Si occupa dell’accoglienza e della cura quotidiana di bambini di eta’ compresa tra i 3 e i 36 mesi, in un contesto ambientale e sociale di tipo familiare.
A tale fine e’ in grado di adeguare e gestire gli ambienti di vita dei bambini in funzione delle loro esigenze e nel rispetto delle normative vigenti in materia; di progettare e realizzare attività di gioco e animazione che favoriscano i loro processi di crescita fisica, emotiva, intellettuale e sociale garantendone nel contempo la soddisfazione dei bisogni primari.
E’ inoltre, capace di individuare situazioni di malore dei bambini e di intervenire nei più comuni casi di emergenza.
DESCRIZIONE DEL CORSO:
La proposta formativa intende conferire le competenze teorico-pratiche per operare efficacemente nell’accoglienza e nella cura quotidiana dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 36 mesi, in un contesto ambientale e sociale di tipo familiare.
Questo ambito racchiude una serie di pratiche che vanno dalla gestione degli ambienti di vita dei bambini in funzione delle loro esigenze; progettazione e realizzazione delle attività di gioco e animazione che favoriscano i loro processi di crescita fisica, emotiva, intellettuale e sociale, garantendone nel contempo la soddisfazione dei bisogni primari; capacità di individuare situazioni di malore dei bambini e di intervenire nei più comuni casi di emergenza.
OBIETTIVI:
L’obiettivo del corso è dunque quello di permettere ai partecipanti di curare adeguatamente tutti gli aspetti relativi alla figura della Tagesmutter, come la costruzione dell’identità del bambino in un piccolo gruppo e in un contesto familiare stimolante; favorire la crescita armonica, lo sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo ed affettivo del bambino, di cui ha la responsabilità in termini di sicurezza, cura, benessere, igiene e sana alimentazione.