
TIPOLOGIA DI PERCORSO FORMATIVO: Percorso finalizzato al reskilling – cod. 103
DURATA DEL PERCORSO: 600 ore suddivise in:
- 360 ore dedicate alla didattica frontale;
- 240 ore dedicate ad attività stage.
REQUISITI:
- disoccupazione/inoccupazione;
- percettori del Reddito di Cittadinanza;
- lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55);
- lavoratori con redditi molto bassi;
- diploma di scuola media superiore;
- Iscrizione al ProgrammaGOL (attraverso il Centro per l’impiego) con codice 103.
*Indennità di frequenza di € 3,50 ad ora
*Rilascio della qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Basilicata .
SEDE DEL CORSO: Via Pasquale Vena 66/C – Matera 75100
DESCRIZIONE DEL CORSO:
La proposta formativa intende conferire le competenze teorico-pratiche per operare nel settore del ricevimento, assistenza e cura delle richieste del cliente e del suo alloggio nelle strutture turistico-ricettive, alberghiere ed extralberghiere.
Il percorso formativo mira all’acquisizione delle competenze altamente professionali e tecniche necessarie per accogliere i clienti che arrivano nella struttura, occupandosi della prima informazione, dell’immissione dei dati in appositi software informatici e delle procedure di check-in e check-out, gestire le prenotazioni e assicurare la disponibilità dell’alloggio e degli altri servizi; fornire informazioni sulle offerte della struttura stessa e del territorio.
Le attività didattiche, strettamente correlate, hanno la finalità di guidare i corsisti sia nell’acquisizione della padronanza tecnica, sia nello sviluppo delle abilità creative con l’utilizzo di programmi quali Excel, Publisher e Skype for business.
DESCRIZIONE DELLA FIGURA:
Si occupa di accogliere il cliente, di assisterlo e di rilevarne il grado di customer satisfaction; accoglie i clienti che arrivano nella struttura ricettiva, occupandosi della prima informazione, dell’immissione dei dati in appositi software informatici e delle procedure di check-in e check-out; fornisce informazioni sulle opportunità offerte dalla struttura e dal territorio. Propone soluzioni migliorative del servizio, gestisce eventuali reclami e garantisce la sorveglianza intervenendo, in caso di necessità, secondo le procedure definite all’interno della struttura.